Chiamato anche “21”, il Blackjack è diventato uno dei giochi di carte preferiti dalla gente per via della sua semplicità e del fatto che i giocatori possono realmente battere il mazziere della casa con un briciolo di fortuna. Il gioco è rinomato anche per i giocatori che contano le carte per avere il sopravvento sul banco e vincere. Questa mossa è attualmente considerata illegale e i casinò di tutto il mondo bandiscono i giocatori che ritengono sospetti.

Lo scopo del gioco è semplice: fare 21 prima del banco. In un certo senso, il Blackjack è unico perché è uno di quei rari giochi in cui i giocatori non gareggiano tra di loro, bensì contro la persona che dà le carte: in altre parole, contro la casa stessa.

Una curiosità interessante è che la prima menzione di questo gioco sembra risalire al famoso romanzo spagnolo “Don Chisciotte” di Cervantes. Fin dai primi tempi, il Blackjack ha sempre attirato i giocatori che si mettono alla prova per battere la mano che dà le carte.

Terminologia del Blackjack

Alcuni termini potrebbero sembrare un po’ difficili ai nuovi giocatori. Per questo abbiamo raccolto una serie di termini importanti da capire e che aiuteranno i giocatori ad apprezzare ancora di più il gioco:

Active Player: giocatore attivo. È il giocatore che gioca dal vivo attorno al tavolo del croupier. A Blackjack altre persone possono occupare il tavolo mentre si sta giocando, ma non prendere parte al gioco.

Banker: banchiere. È la persona al tavolo responsabile di registrare le scommesse del giocatore attivo.

Bankroll: la somma totale di chips che un giocatore attivo ha a disposizione.

Basic Strategy: strategia base. È il calcolo che un giocatore fa per passare in vantaggio rispetto al banco e alla casa. La maggior parte dei calcoli riguarda le carte scoperte di un giocatore attivo e quelle del croupier al tavolo.

Bet Spread: la proporzione matematica fra la puntata massima e minima di una partita. Per esempio, un tavolo di Blackjack che usa un massimo di 100$ e un minimo di 10$ ha un “bet spread” di 10:1.

Betting Limit: il limite massimo e minimo di puntata in una singola partita. Un giocatore attivo può scommettere solo entro questi limiti.

Blackjack: quando un giocatore attivo fa 21 e vince nelle prime due mosse della partita. Le prime due carte saranno un asso e una qualunque altra carta con valore 10.

Buck: la puntata di un giocatore attivo che ammonta a 100$.

Bust: quando un giocatore supera 21, perde e la vincita va al banco. Questo si definisce “bust”.

Card Weight: ad ogni carta nel sistema di conteggio è assegnato un certo valore. Questo valore si definisce “card weight”. Quando viene data una nuova carta, viene aggiunto il relativo valore. I valori assegnati sono solitamente piccoli numeri interi, come meno uno o più due.

Case: ogni mazzo contiene delle serie di valori e l’ultima carta di una certa serie in un determinato mazzo si chiama “case”.

Chips: gettoni usati dal giocatore attivo per piazzare le proprie scommesse. Rappresentano il valore in moneta.

Count: un calcolo stimato fatto dal giocatore per valutare se le carte nel mazzo coperto possono essere o meno favorevoli per un Blackjack.

Crack: quando un giocatore batte una mano davvero grossa del banco.

Deal: l’azione di dare la carte.

Dime: la somma totale di 1000$.

Discard Tray: il vassoio alla destra del croupier contenente le carte che sono state giocate o scartate durante la partita.

Double Down: il rischio calcolato che il giocatore attivo si assume quando raddoppia la puntata iniziale per ricevere la terza e ultima carta.

Down Card: quando una nuova carta viene messa a faccia in giù sul tavolo.

Even Money: Se la carta scoperta del mazziere è un asso, il giocatore può fare una puntata aggiuntiva che ammonta a metà di quella iniziale. Alcuni giochi di Blackjack pagano questo extra anche se il giocatore sceglie di non piazzare la puntata supplementare.

First Base: prima base. La posizione alla sinistra del mazziere alla quale viene distribuita la prima carta.

Flat Bet: quando un giocatore effettua puntate sempre dello stesso valore.

Hard Hand: una mano che ammonta a 11 senza contenere un asso.

Hit: il termine usato dai giocatori per dire al banco di chiamare un’altra carta.

Hole Card: la sola carta coperta del banco.

Natural: una mano di due carte che ammonta a 21 punti (Blackjack).

Pat Hand: una mano che vale 17.

Copyright © 2023. All Rights Reserved.